AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

Dipendenze: Consulenza psicologica e psicoterapia presso Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione - Roma

Le tipologie di dipendenze e la loro origine possono essere differenti. (droghe, alcol, gioco d’azzardo, internet, sesso, ecc.) ma sono, in ogni caso, un duro colpo alla salute fisica e psicologica della persona. I sintomi della dipendenza possono includere la depressione, attacchi di panico, disturbi del sonno, tratti ossessivo-compulsivi, deterioramento delle relazioni e scarse prestazioni al lavoro. Molte persone con dipendenze considerano il loro comportamento, sottovalutandolo, una cattiva abitudine.

Se la tua giornata e la tua salute sono influenzati dalla dipendenza, quale essa sia, e occupa una grande quantità di tempo o di denaro, allora potresti beneficiare di una consulenza psicologica o di una psicoterapia.

A chi rivolgersi per un problema di dipendenza. Psicologo - Psicoterapeuta o Psichiatria?

Lo psicoterapeuta può comprendere se il tuo problema è in realtà una dipendenza e può suggerire una sessione di incontri per aiutarti a superare tale dipendenza. Se il disturbo è molto grave, potrebbe essere necessario incontrare uno psichiatra per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento farmacologico. Lo psichiatria è, inoltre, in grado di fare riferimento a un centro di riabilitazione semiresidendiale o residenziale.

Presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione i nostri psicoterapeuti e psichiatri esterni di riferimento,  lavorano con le varie forme di dipendenza.

Come può lo psicoterapeuta aiutarmi con il problema dipendenza?

La consulenza psicologica o la psicoterapia possono essere efficaci e di successo nel trattamento delle dipendenze. Lo psicologo  può aiutarti a riconoscere le cause che hanno scatenato il circolo vizioso della dipendenza e identificare eventuali fattori scatenanti che possono portare a ricadute. Lo psicologo può anche aiutarti a superare altri problemi psicologici che possono influenzare la tua dipendenza come la depressione, bassa autostima o l’ansia. Infine, può aiutare e guidare coloro che vi circondano (famiglia e amici) per capire meglio la dipendenza e imparare a fornirti supporto durante il periodo di recupero.

Quali sono i vantaggi della consulenza psicologica o della psicoterapia in un problema di dipendenza?

  • Comprendere le cause della tua dipendenza.
  • Esaminare i pensieri, i sentimenti e comportamenti che contribuiscono alla dipendenza.
  • Acquisire la comprensione e la conoscenza di sé.
  • Escogitare modi su misura di gestire i sintomi dell’astinenza.
  • Sviluppare strategie per far fronte alle situazioni che possono indurre in ricadute.

 

In molti pensano che è possibile diventare dipendenti da sostanze che esercitano un effetto fisico sul corpo, come l'alcol o droghe. Tuttavia, una dipendenza può svilupparsi da una vasta gamma di attività che per la maggior parte delle persone sono piacevoli e ci permettono una temporanea fuga dalle pressioni della vita moderna. Quando ci impegniamo in attività che ci fanno sentire felici, come lo shopping, vincere una scommessa o aver fatto sesso, sostanze chimiche vengono rilasciate nel cervello ci spingono a ripetere quel comportamento, specialmente quando ci si sente di umore depresso. Tuttavia alcune persone possono sviluppare un desiderio compulsivo e incontrollabile che le spinge a impegnarsi in tali attività, nonostante le crescenti conseguenze negative e dannose nel farlo. Di conseguenza, l'attività che in principio ci ha portato tanto piacere ora mette a rischio il nostro lavoro, le relazioni interpersonali e la salute (fisica e psicologica).

I sintomi della dipendenza

I sintomi di una dipendenza sono di tipo fisico e psicologico.

Sintomi fisici

  • sudorazione
  • palpitazioni
  • tensione muscolare
  • difficoltà di respirazione
  • tremori
  • nausea, vomito o diarrea

 

Sintomi psicologici

  • craving (irresistibile bisogno di assumere la sostanza)
  • ansia
  • atacchi di Panico
  • depressione
  • disturbi del sonno o insonnia
  • tratti ossessivo-compulsivi
  • Irritabilità
  • paranoia
  • discontrollo degli impulsi