La parola trauma deriva dal greco e letteralmente significa "ferita". Con questo termine, quindi, si fa riferimento ad esperienze particolarmente sconvolgenti e spiacevoli.
Può trattarsi di situazioni nelle quali è stata messa in pericolo la vita della persona o di persone a lei molto vicine, come può avvenire, ad esempio, nei casi di catastrofi naturali, incidenti molto gravi, tentati omicidi. In altri casi, invece, si tratta di circostante nelle quali non c'è pericolo di vita, ma si produce comunque un danno fisico e/o psicologico molto grave, come ad esempio nei casi di violenza fisica, psicologica o sessuale.
A seguito di un trauma, è possibile che la persona sviluppi il Disturbo Post-Traumatico da Stress, che si manifesta quando persistono, per più di un mese, i seguenti sintomi:
- tendenza a rivivere costantemente il trauma, ad esempio attraverso sogni e ricordi ricorrenti ed intrusivi e manifestazione di un forte stress se la persona è esposta ad elementi che ricordano l'evento traumatico
- evitamento di ricordi, sensazioni, pensieri, attività e tutto ciò che può essere associato al trauma, tendenza al distacco nei confronti degli altri
- aumento dell'attivazione generale, ad esempio attraverso l'aumento dell'irritabilità, iper-vigilanza, difficoltà ad addormentarsi e a concentrarsi
Come possono la Consulenza Psicologica e la Psicoterapia aiutarti a gestire il trauma?
La consulenza psicologica e la psicoterapia possono aiutare la persona ad elaborare l'evento e le emozioni ad esso associate, soprattutto quelle legate alla rabbia, alla paura verso gli altri ed ai sensi di colpa che possono risultare particolarmente invalidanti. Inoltre, è utile anche per superare altri problemi psicologici che possono essere sorti dopo il trauma, come ad esempio la depressione, i disturbi d'ansia, l'isolamento sociale o, viceversa, l'impossibilità a rimanere da soli.
La persona viene guidata a superare gradualmente tutte le sue difficoltà e a riprendere tutte le sue attività. In alcuni casi, come ad esempio quando la persona ha subito anche dei traumi fisici che hanno prodotto degli effetti duraturi, il terapeuta aiuta la persona a capire come poter riorganizzare la propria vita in funzione dei cambiamenti avvenuti.
Quali sono i vantaggi della Consulenza Psicologica e della Psicoterapia?
La consulenza psicologica e la psicoterapia sono utili per:
-
esprimere le proprie paure e le proprie emozioni in un contesto sicuro
-
sviluppare le risorse per il superamento delle difficoltà
-
apprendere strategie di gestione dei momenti critici