Psicoterapia

A Roma presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

Psicoterapia

A Roma presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

Servizio di Psicoterapia Psicodinamica dell’intero arco di vita

  • Dott.ssa Angela Mazzocco
  • Dott.ssa. Nystya Cellupica 

Cos’è la Psicoterapia Psicodinamica

La Psicoterapia è la pratica terapeutica che si occupa della cura dei disturbi della psiche. La psicoterapia si avvale di tecniche applicative derivanti dalla psicologia e ne esistono di diversi orientamenti teorici. Le più note sono: psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia psicodinamica, psicoterapia umanistica, psicoterapia sistemica e psicoterapia della gestalt.

La Psicoterapia Psicodinamica si focalizza sugli affetti e sull'espressione delle emozioni. Quest’approccio terapeutico incoraggia l'esplorazione e la discussione di tutta la gamma delle emozioni del paziente. Nella Psicoterapia Psicodinamica è inoltre terapeutico lo stesso rapporto tra terapeuta e paziente poiché si tratta un’importante relazione interpersonale, che può diventare profondamente significativa ed emotivamente carica. La ricorrenza di temi interpersonali nella relazione terapeutica offre un'opportunità unica per esplorare e rielaborarli in vivo.

Cosa fa uno Psicoterapeuta Psicodinamico

Compito del terapeuta è aiutare il paziente a descrivere e mettere in parole i sentimenti, compresi quelli contraddittori, adoperarsi per identificare ed esplorare temi e modalità ricorrenti, pensieri, concetto di sé, relazioni, ed esperienze di vita. Inoltre, il terapeuta deve gestire la relazione e il conseguente transfert, interpretando lo spostamento di sentimenti e pensieri da una significativa relazione passata alla relazione attuale con il terapeuta.

La differenza principale tra una terapeuta cognitivista e uno psicodinamico sta nel focus della terapia. Le terapie cognitive pongono l’accento sui pensieri e le credenze, la terapia psicodinamica è centrata su affetti ed emozioni. 

Disturbi e problemi trattati dallo Psicoterapeuta

Disturbi dell’umore (depressione, distimia, disturbo bipolare), disturbi d’ansia e attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione, disturbi di personalità, gestione della rabbia, disturbo ossessivo-compulsivo, fobie, dipendenze, (stupefacenti, alcol, gioco, internet, sesso), disturbi sessuali, problemi di coppia e relazionali, traumi, bassa autostima, coming out counseling.

Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.

Guida rapida: differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta, il neuropsicologo e lo psichiatra.

Psicologo

Lo Psicologo è un laureato in psicologia iscritto all’Albo professionale. Compito dello psicologo, con l’ausilio strumenti conoscitivi e d’intervento, è la prevenzione, la diagnosi, la riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico.

Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista, medico o psicologo, che ha conseguito una specializzazione post universitaria in psicoterapia. Lo psicoterapeuta ha le competenze per curare i disturbi di origine psichica.

Specialista in Neuropsicologia

Lo Specialista in Neuropsicologia, psicologo con competenza ed esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni cerebrali. Il suo compito, oltre all’intervento diretto di riabilitazione cognitiva, è coordinare gli interventi multidisciplinari di carattere psicologico, logopedico, occupazionale e neuropsicomotorio.

Psichiatra

Lo Psichiatra è il medico specialista in psichiatria e si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. Il suo approccio prevede, per la cura dei disturbi mentali, l’integrazione degli psicofarmaci. Lo psichiatra e lo psicoterapeuta collaborano attivamente integrando i loro approcci.