AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

I disturbi dell'apprendimento riguardano difficoltà nell'acquisizione e nello sviluppo di specifiche abilità scolastiche e non sono dovuti a ritardo mentale. Infatti, chi ne soffre in genere presenta capacità di livello medio o alto in altri settori.

I principali disturbi dell'apprendimento sono:

  • Dislessia (difficoltà nella lettura)
  • Disgrafia (difficoltà nella scrittura)
  • Discalculia (difficoltà nel calcolo)

Come si può intervenire nei confronti dei Disturbi dell'Apprendimento?

I disturbi dell'apprendimento, se non vengono individuati e gestiti possono compromettere il successo scolastico di bambini ed adolescenti. È importante, quindi, fare una diagnosi precoce ed individuare, per ogni persona, delle strategie di apprendimento personalizzate che si possono basare anche sul fornire delle ricompense per ogni compito portato a termine con successo.

E' fondamentale, inoltre, fornire supporto alla persona per evitare che le sue difficoltà si tramutino in una perdita della motivazione scolastica o in una profonda sfiducia nelle proprie abilità.

Quali sono i vantaggi della Consulenza Psicologica e della Psicoterapia?

Attraverso la Consulenza Psicologica e la Psicoterapia è possibile:

  • Fare diagnosi precoci
  • Individuare strategie di apprendimento alternative
  • Monitorare ulteriori problemi psicologici che potrebbero manifestarsi come conseguenza dei disturbi dell'apprendimento