AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

La qualità e la quantità del sonno sono di fondamentale importanza per la nostra salute. Il sonno, infatti, svolge una funzione fondamentale legata al recupero delle energie spese nel corso della giornata.

I  disturbi del sonno possono avere numerose cause, anche di tipo biologico. Alcuni disturbi, però, possono avere anche delle cause di tipo psicologico. Questi disturbi sono:

  • l'insonnia, caratterizzata dalla difficoltà ad addormentarsi e a dormire fino al pieno recupero delle energie
  • l'iperinsonnia o eccessiva sonnolenza diurna
  • sonnambulismo, caratterizzato dalla tendenza a fare, mentre si dorme, una serie di azioni come alzarsi e camminare

Come si può intervenire nei confronti dei disturbi del sonno?

I disturbi del sonno molto spesso sono associati ad una serie di altre problematiche psicologiche, come i disturbi dell'umore, d'ansia, lo stress o preoccupazioni di vario tipo. In questi è molto importante analizzare la causa del disturbo perché solo eliminando il problema che ne è alla base è possibile arrivare ad una soluzione completa e duratura.

Inoltre, è possibile intervenire nei confronti dei disturbi attraverso l'insegnamento di tecniche di rilassamento che riducono lo stress e facilitano la serenità necessaria per addormentarsi ed attraverso una modifica dello stile di vita per rendere il sonno e le altre attività quotidiane il più regolari e salutari possibile.

Quali sono i vantaggi della Consulenza Psicologica e della Psicoterapia?

Attraverso la Consulenza Psicologica e la Psicoterapia è possibile:

  • individuare le cause dei disturbi del sonno

  • affrontare i problemi sottostanti i disturbi del sonno

  • rendere positivo il proprio rapporto con il sonno