AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): Consulenza Psicologica e Psicoterapia presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione, Roma

Il Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo d'ansia molto comune, caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni che emergono in maniera irragionevole e che compromettono il quotidiano svolgimento delle funzioni. Il Disturbo ossessivo compulsivo può essere molto grave, essere accompagnato da depressione ed avere un impatto negativo nelle relazioni.

Informazioni sul Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

Si tratta di una condizione che dura nel tempo, caratterizzata da pensieri che generano ansia (ossessioni) e comportamenti finalizzati a ridurre questa ansia (compulsioni): si tratta di uno dei più comuni problemi di salute mentale. L’ansia genera pensieri che possono preoccupare la mente e che tendono a non scomparire, nonostante ci si sforzi di non pensare a loro. Questi pensieri possono riguardare, ad esempio, la contaminazione da germi. Chi soffre di questo tipo di disturbo può immaginare scene spiacevoli o dolorose senza alcun riscontro con la realtà circostante. Per cercare di ridurre l'ansia causata da questi pensieri negativi, possono innescarsi rituali come il lavarsi le mani più volte, controllare  costantemente qualcosa o chiedere rassicurazione ad altri che sia tutto ok.

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo può interferire con la vita di un individuo in maniera così drammatica fino a causare problemi nei rapporti professionali e personali. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo può essere diagnosticato se le ossessioni e le compulsioni occupano una quantità eccessiva di tempo, portano un disagio significativo nella vita quotidiana.

Se riconosci in te uno qualsiasi dei seguenti problemi, potresti beneficiare di una consulenza psicologica o di una psicoterapia.

  • Controllo eccessivo
  • Contaminazione (ad esempio lavaggio eccessivo)
  • Abitudini compulsive
  • Pensieri intrusivi (sessuale, religioso, violento, pensiero magico)
  • Rituali mentali
  • Accaparramento
  • Simmetria e ordine

 

Qual è la terapia per il disturbo ossessivo compulsivo?

La consulenza e la psicoterapia possono essere di grande aiuto nell’affrontare il disturbo ossessivo-compulsivo. In un ambiente sicuro e confidenziale, insieme al terapeuta puoi iniziare a separare l'ansia dalla realtà quotidiana e confrontarti con i propri pensieri intrusivi e automatici, rompendo il ciclo tra questi pensieri e le compulsioni. Inoltre, con l’aiuto del terapeuta, puoi esplorare le cause sottostanti al tuo disturbo.

Quali sono i vantaggi di una Cosulenza psicologica e di una Psicoterapia per DOC?

  • Capire le cause del tuo disturbo ossessivo compulsivo.
  • Esaminare i pensieri, sentimenti e comportamenti che consentono di mantenere il ciclo del DOC.
  • Acquisire la comprensione di sé e conoscenza.
  • Sviluppare strategie di coping per sostituire le compulsioni

Alcuni esempi di DOC: la verifica, il lavaggio, il conteggio, rituali mentali, atti ripetuti, accaparramento, pensieri indesiderati e immagini intrusive.