La dipendenza è caratterizzata dal desiderio (spesso molto forte) di assumere la sostanza psicoattiva. Questo desiderio incontrollabile è conosciuto con il nome di addiction. In una visione più ampia, il termine addiction indica un comportamento d’abuso caratterizzato da un coinvolgimento assoluto nell’impiego e nella ricerca della sostanza e da una altissima probabilità di ricaduta nel caso di interruzione d’uso.
Le Parafilie, note con il termine di "perversioni", ovvero problemi sessuali contraddistinti da un certo livello di gravità, in quanto costituiti da forti e ricorrenti impulsi, fantasie e/o comportamenti appunto di tipo sessuale, i quali rendono necessario, per raggiungere una adeguata risposta sessuale, l'utilizzo di oggetti, attività o situazioni inusuali e/o pericolose o dannose per se stessi e/o altre persone.
I Disturbi sessuali di natura psichica sono contraddistinti da dinamiche psicologiche personali e/o interpersonali (o anche di altro tipo), che interferiscono negativamente su una o più parti della sfera sessuale dell'individuo.
Per Disturbi dell'alimentazione si intende la presenza di grossolane alterazioni del comportamento alimentare.
I Disturbi dell’Umore sono quei disturbi che si manifestano in particolare con un’alterazione del tono dell’umore.
L'ansia è uno stato caratterizzato da una sensazione di paura non connessa ad uno stimolo specifico e si manifesta con una iperattività del sistema nervoso autonomo. Le emozioni sperimentate nell’ansia includono paura, apprensione e preoccupazione e spesso sono accompagnate da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto, nausea.
Si definisce disturbo di personalità l’insieme di tratti di personalità disadattivi in modo pervasivo, inflessibile e permanente, tratti che causano una condizione di disagio clinicamente significativa. Nella maggior parte dei casi, i sintomi dei disturbi di personalità sono egosintonici (accettabili per la persona) e alloplastici (la persona tende a cambiare l'ambiente, non sé stesso).